![]() |
Cola di Rienzo. IL tribuno del popolo che cercò di riportare Roma alla sua antica grandezza, Salerno editrice, 2024 (ISBN: 9788869738340)
Recensioni: Paolo Mieli, Cola di Rienzo, il tribuno sfuggente, «Corriere della Sera», 7 ottobre 2024, pp. 38-39; Redazione ANSA, Cola di Rienzo, vita del tribuno amico di Petrarca, «ANSA.it», 22 ottobre 2024; Stefano Mammini, «Medioevo. Un passato da riscoprire», 336 gennaio 205), pp. 112-113 |
![]() |
Federico da Montefeltro nel terzo millennio, a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri, Antonio Corsaro, Grazia Maria Fachechi, Urbino University Press, 2024 (ISBN pdf: 9788831205436; ISBN epub: 9788831205450) |
![]() |
Dante fra storia, poesia e dottrina. Saggi per il settimo centenario, a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri e Antonio Corsaro, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2023 (MediEVI, 38), ISBN: 978-88-9290-228-2.F. Pirani, Guelfismo e ghibellinismo nello Stato della Chiesa negli anni dell’esilio di Dante – T. di Carpegna Falconieri, Dante e il territorio marchigiano-romagnolo. Andata e ritorno – G. Milani, La nobiltà degli Alighieri nelle ultime biografie – A. Montefusco, Per l’esegesi di Par. XII 126 (coartare / fuggire). Omaggio a Ovidio Capitani – J. C. Barnes, Dante e gli Scaligeri. In margine ad alcuni studi recenti – F. Bausi, La pietra dello scandalo. Dante profeta tra i simoniaci – A. Corsaro, Storia e dottrina nel dittico Inf. XXVII / Purg. V – N. Marcelli, Il rebus delle fonti dantesche: il caso di Adriano V (Purg. XIX 88-126) – I. Tufano, Catarismo e libero arbitrio nel Paradiso – S. Maddalo, Ideologia e politica nella Commedia: suggestioni (e spunti) della tradizione iconografica. APPENDICE. Calendario del Convegno. M. Ciccuto, Conclusioni al Convegno. |
![]() |
Le lettere di Federico da Montefeltro alla comunità di San Marino, 1441-1482, a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri con Michele Conti, San Marino, Centro sammarinese di studi storici – Rimini, Bookstones, 2022, pp. 232 (Strumenti e documenti, 6). ISBN: 9791280232595;Il libro costituisce il catalogo della mostra documentaria *Per mantenere codesta vostra libertà, Lettere di Federico da Montefeltro ai Capitani e al Comune di San Marino (1441-1482)*, Palazzo Pubblico, 26 settembre 2022 – 8 gennaio 2023. |
![]() |
Le carte di Federico. Documenti pubblici e segreti per la vita del duca d’Urbino, a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri e Marcella Peruzzi, Mostra documentaria, Urbino, Biblioteca di San Girolamo, 26 ottobre – 15 dicembre 2022, Urbino, Urbino University Press, 2022, pp. 292 (Incontri e percorsi, 1). ISBN: 9788831205139 (print); 9788831205115 (PDF); 9788831205122 (EPUB)Download del volume |
![]() |
Il Racconto delle Armi, a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri e Salvatore Ritrovato, Il Mulino, Bologna 2021, ISBN: 978-88-15-29280-3; prolusione di Alessandro Barbero
Daniele Sacco, La civiltà del “Mestiere delle Armi”, «Il resto del Carlino», 3 aprile 2022, p.21 |
![]() |
Middle Ages without borders: a conversation on medievalism. Medioevo senza frontiere: una conversazione sul medievalismo. Moyen Âge sans frontières : une conversation sur le médiévalisme, edited by Tommaso di Carpegna Falconieri, Pierre Savy, Lila Yawn, Rome, École française de Rome (Collection de l’École française de Rome, 586), pubblicato su OpenEdition Books : 14 décembre 2021 EAN (edizione cartacea) : 9782728314935 EAN digitale : 9782728314942 ; pp. 232 (édition papier) ; https://books.openedition.org/efr/18397. DOI : 10.4000/books.efr.18397 |
![]() |
Il Gruppo dei Romanisti ieri, oggi, domani: una tradizione che si rinnova. Atti della giornata di studi, Roma, 15 novembre 2018, a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri, Antonio Rodinò di Miglione, Donato Tamblé, Roma, Carocci, 2021 (Biblioteca di testi e studi, 1394. Studi storici), pp. 182, ISBN: 9788829010783. |
![]() |
Nel labirinto del passato. 10 modi di riscrivere la storia, Bari-Roma, Laterza, 2020, pp. 204 (I Robinson). ISBN: 88-581-4188-1
Recensioni: Roberto Rossi, Storia e fake news: un medievista sulle strade del dibattito pubblico, «Storia del pensiero politico», IX (2020), 3, pp. 519-523, DOI: 10.4479/99617 Amedeo Feniello, Il falso e i suoi anticorpi, «Historia ludens», 22 ottobre 2020; Flaminia Marinaro, “Il Foglio”, 30 gennaio 2021, p. 3; Giuseppe Caramuscio, “L’Idomeneo”, n. 31 (2021), pp. 269-271 |
![]() |
Massimo Frenquellucci, Ascendenza ed evoluzione sociale delle stirpi comitali montefeltrane, a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri, numero monografico di «Studi pesaresi. Rivista della Società pesarese di studi storici», 8 (2019), pp. 136. ISBN: 9788876639005 ISSN: 2280-4293 |
![]() |
Medievalismi italiani (secoli XIX-XXI), a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri e Riccardo Facchini, Roma, Gangemi 2018 (Chiaroscuro. Ricerche di storia e storia dell’arte, 2), pp. 192. Isbn: 978-88-492-3617-0. |
![]() |
Edward Corp, I giacobiti a Urbino, 1717-1718. La corte in esilio di Giacomo III re d’Inghilterra, edizione italiana a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri, Bologna, il Mulino, 2013 (Percorsi – Storia), pp. 236. ISBN: 978-88-15-24762-9. Recensioni (online): Giovanni Lani, “Il Resto del Carlino – Pesaro”, 7 gennaio 2014, pp. 16-17; Alberto Berardi, “Il Resto del Carlino – Pesaro”, 19 febbraio 2014, p. 23; Eleonora Rai, “Cromohs”, 19 (2014), pp. 173-180; C. Storrs, «Scottish Historical Review», 95 (2016), 1, pp. 131-133. T. di Carpegna Falconieri, I Giacobiti a Urbino, un segreto rivelato, “UniurbPost”, 20 dicembre 2003; S. Pivato, parte della Prefazione, “Il Resto del Carlino – Pesaro”, 7 gennaio 2014, pp. 16-17; T. di Carpegna Falconieri, parte della Postfazione, “Il Resto del Carlino – Pesaro”, 7 gennaio 2014, pp. 16-17; I Giacobiti a Palazzo Ducale, “UniUrbPost”, 21 maggio 2014. Recensioni (non online): S. Villani, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 56 (2016), 2, pp. 363-365. |
![]() |
|
![]() (scheda) (leggi il prologo) (intervista di A. Lalomia) (presentazione su YouTube) (intervista video) (intervista di A. Ricci) (scheda dell’edizione spagnola) (scheda dell’edizione francese) Recensioni (online): (recensione di M. Sacchi, “Il Giornale”) (recensione di M. Panarari, “La Stampa”) (recensione di A. Terranova, “Il Secolo d’Italia – Domenicale”) (recensione di A. Barbero, “Il Fatto quotidiano”) (recensione di P. Petroni, “Ansa”) (recensione di G. D’Orazio, “La Domenica d’Abruzzo”) (recensione di L. Negri, “L’Occidentale”) (recensione di M. Fusconi, “Romagna Gazette”) (recensione di M. Cecchetti, “Libertas”) (recensione di F. Cardini, “Avvenire”) (recensione di R.M. Danese, “Alfabeta2″) (recensione di M. Bernardi Guardi, “Liberal”) (recensione di R. Fedriga e R. Limonta, “Philosophia”) (recensione di N. D’Acunto, “Avvenire”) (recensione di S. D’Agostino, “Mediaeval Sophia”) (recensione di G. Sessa, “Il Borghese”) (recensione di T. Ceravolo, “Fattore Erre”) articolo di Antonio Polito (“Corriere della Sera”) recensioni all’edizione spagnola (online): Elisa Varela (UdG) Xavier Ballestìn (SVMMA, Revista de cultures medievals) Ferran Aisa (El punt avui) recensioni all’edizione francese (online): B. Grévin (Ménestrel) Jan Burzlaff (Lectures) Florian Besson et alii (Nonfiction) Eric Bousmar (Le Moyen Age. Revue d’histoire et de philologie) Klaus Oschema (Francia-Recensio) Tavola rotonda sul libro (Bruxelles, 12 maggio 2017) Recensioni all’edizione inglese (online) Piotr Toczyski (Gazeta Wyborcza, in polacco) Matthias Berger (Medievally Speaking) Pedro Martins (Práticas da História)
(Premio Italia Medievale, IX edizione, 2012; Menzione speciale della Giuria del Premio internazionale Ascoli Piceno, XXIV edizione, 2012). |
|
![]() (scheda) |
|
![]() (scheda) Recensioni (non online): B. Andreoli, “Il Resto del Carlino – Marche”, 28 settembre 2007; «Rassegna degli Archivi di Stato», n.s., a. III (2007), 3, pp. 673-674; G.P.G. Scharf, «Archivio storico italiano», CLXVI (2008), III, pp. 593-594; L. Pubblici, «Medioevo latino», 29 (2008), p. 785; M. Ansani, «Scrineum», 5 (2008); A. Bartoli Langeli, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», 105 (2008), 2, pp. 487-488; E. Goetz, «Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters», 66 (2010), p. 682; M. Palma, «Studi montefeltrani», 31 (2009), pp. 155-162; J.-Cl. Maire Vigueur, ivi, pp. 163-16; «Studi medievali», n.s., 52 (2011), p. 1028.
|
|
![]() (recensione di Mario Sanfilippo, “Corriere della Sera”) |
|
![]() (scheda) (link) (read an excerpt) Recensioni (online): (recensione di R. Capuano, “RecenSito”) (recensione di M. Meschini, “Il Giornale”) (recensione di V. Ricci, “Dai Castelli ai Monstra”)(recensione di B. Craveri, “La Repubblica”) (compte-rendu, “Wodka”) (review1, L.Milliken, “Library Journal”) (review2, “Publishers Weekly”) (review3, C. Taylor, “Times Higher Education”) (review4, N. Malcolm, “The Telegraph”) (review5, “The New Yorker”) (review6, J. Sumption, “The New York Review of Books”) (review7, M. Cornett, “Journal of Medieval and Early Modern Studies”) (review8, B. Essary, “Annali d’Italianistica”) (interview on Medievalists.net) (reseña, “Ficta eloquentia”) Compte rendu de Yannick Gouchan; compte rendu de Emmanuel Gehrig ; compte rendu de Jean-Marie Pottier ; compte rendu de Simon Hasdenteufel Recensioni (non online) – edizione italiana: B. Andreoli, “Il Resto del Carlino – Marche”, 19 giugno 2005, p. 3; M. Meschini, “Il Giornale”, 22 luglio 2005, p. 31; B. Craveri, “La Repubblica”, 26 agosto 2005, p. 50; M. Biliorsi, “La Nazione – Siena”, 2 settembre 2005, p. VII; R. Copioli, “La Voce di Romagna – Rimini”, 20 settembre 2005, p. 30; M. Sacchi, “Il Foglio”, 24 settembre 2005, p. VIII; D. Schümer, “Frankfurter Allgemeine”, 19 ottobre 2005; M.I.B.
Reviews (not online) – American edition: I. Mortimer, “The Daily Telegraph”, 25-10-2008; B. Andreoli, “Il Resto del Carlino – Pesaro”, 6-11- 2008, p. XX; M. Walker, “North Florida News Daily”, 8-12-2008; A. Wroe, “Literary Review”, December 2008-January 2009; «Colleges and Research Libraries News», 70 (2009), 4; K. McLoone, «Comitatus: A Journal of Medieval and Renaissance Studies», 40 (2009), pp. 284-286; F. Contini, «Medioevo latino», 30 (2009), p. 847; F. Pichiorri, «Archivio storico italiano», 167 (2009), pp. 167-168; K. Jovanović, «Historijski zbornik» [Miscellanea storica], 63 (2010), 2, pp. 607-610; M.G. Cornelius, «The Bloomsbury Review». Compte-rendus (non online) – édition française: Fabien Paquet, Le marchand qui rêvat être roi de France, « L’Histoire », 44 (Février 2018) ; Victoria Gairin, La véritable histoire du faux roi de France, « Le Point. Références », 73 (mai 2018), p. 109. |
|
![]() (scheda) Recensioni (non online): G. Barone, «Studi montefeltrani», 26 (2005), pp. 101-108; A Vasina, ivi, pp. 109-120. |
|
![]() Recensioni (non online): M. Missiroli, «Pragmatica», agosto 2005, pp. 76-77. |
|
![]() Recensioni (non online): V. Punzi, “La Voce di Romagna – Rimini”, 29 marzo 2005. |
|
![]() T. di Carpegna Falconieri, Cola di Rienzo, presentazione di Girolamo Arnaldi, Roma, Salerno Editrice, 2002 (Profili, collana fondata da Luigi Firpo, nuova serie diretta da Giuseppe Galasso, 31), pp. XIV-338. ISBN: 88-8402-387-4. Traduzione in francese: Il se voyait déjà empereur. Cola di Rienzo : un Romain au Moyen Âge, traduit de l’italien par Michèle Grévin, Grenoble, UGA Éditions – Université Grenoble Alpes, 2019 (Italie Plurielle), pp. 330. Isbn: 978-2377470426. Recensioni (online): (recensione di C. Segre, “Corriere della Sera”) (recensione di P. M. Trivelli, “Il Messaggero”) (Besprechung v. A. Rehberg, “QFIAB”, 84, 2004, pp. 720-722) (recensione di S. Pizzei, “Memori Mese”) Recensioni (non online): A. Barbero, “Tuttolibri”, supplemento de “La Stampa”, 7 dicembre 2002, p. 4; M. Bruschi, “Il Giornale”, 20 dicembre 2002, pp. 22; D. Metz, “Il Tempo”, 16 febbraio 2003, p. 19; C. Augias, “Il Venerdì di Repubblica”, 28 marzo 2003, p. 143; V. Beolchini, «Studi romani», LI (2003), 3-4, p. 391; M. Polívka, «Český časopis historický», 101 (2003), n. 4, pp. 957-958; A. Rehberg, Cola di Rienzo, l’uomo politico romano. Annotazioni intorno a due pubblicazioni, «Roma nel Rinascimento», 2003, pp. 5-16; M. G. Blasio, «Opera fantastica e di poco durare». In margine a due biografie di Cola di Rienzo, «Roma nel Rinascimento», 2003, pp. 17-30; T. Frank, «Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalter, 60 (2004), 2, pp. 740-741; J.-Cl. Maire Vigueur, «Medioevo. Un passato da riscoprire», a. X, n. 3 (110), marzo 2006, p. 113. (Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio, 2003). Compte-rendu de l’édition française (Florian Besson) sur Lectures |
|
![]() Recensioni (non online): G. Zizola, “Il Sole – 24 Ore”, 28 aprile 2002; A. Rehberg, «Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken», 82 (2002), pp. 971-973 e «Archivio della Società romana di storia patria», 125 (2002), pp. 281-287; F. Tropea, «Medioevo latino», 24 (2003), p. 992; V. Beolchini, «Studi romani», LI (2003), 3-4, pp. 391-392; L. Mascanzoni, «Studi medievali», III s., XVI (2005), 1, pp. 186-192; C. Zey, «Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters», 61 (2005), pp. 834-835; C. Caby, «Le moyen âge. Revue d’histoire et de philologie», 113 (2007), 1, pp. 160-161.
|
|
![]() (scheda) Recensioni (non online): E. Pruccoli, “La Voce di Romagna – Rimini”, 15 ottobre 2000, p. 30; R. Grégoire, I ricordi, pagine aperte alla costruzione del futuro, «Studi montefeltrani», 22 (2002), pp. 111-113. (Premio Nazionale di Cultura Frontino Montefeltro, XX edizione, 2001, sezione Cultura Marchigiana).
|